Bonus da 190€ per le famiglie: per richiederlo non serve l’ISEE

Numerose famiglie potranno usufruire anche nel 2025 di un particolare bonus da 190 euro: a chi spetta e come ottenere il contributo.

Le famiglie italiane possono richiedere durante l’anno in corso una serie di agevolazioni e bonus per sostenere le spese quotidiane. Fra i vari contributi disponibili, rientra una misura destinata ai nuclei familiari con figli che frequentano scuole dell’infanzia, elementari, medie e superiori.

Mano tiene banconote scritta bonus 190 euro
Bonus da 190€ per le famiglie: per richiederlo non serve l’ISEE (scienzafisica.it)

Il bonus, attraverso la Legge di Bilancio, è stato confermato anche per il 2025 e potenziato: l’importo, difatti, è stato innalzato a 190 euro, rispetto ai 152 euro previsti per il 2024. Non sono state, invece, stabilite modifiche per quanto riguarda le modalità di erogazione e di presentazione della domanda, ma anche le spese agevolabili che rimangono invariate rispetto allo scorso anno.

Bonus spese scolastiche da 190 euro, a chi spetta e come richiedere l’agevolazione

Nel testo della Manovra 2025 è stata inserita anche la conferma della misura che prevede un rimborso per le spese scolastiche sostenute dalla famiglie con figli che frequentano scuole dell’infanzia, elementari, medie e superiori.

La misura, introdotta per sostenere la genitorialità, prevede una detrazione Irpef del 19%, sino ad un massimo di 190 euro, sulle spese scolastiche sostenute durante il 2024 dai nuclei familiari. Tra le spese agevolabili rientrano: gite scolastiche, tasse per gli esami di Stato, mense, corsi di lingua straniera e di musica. Non rientrano, invece, l’acquisto di libri o materiale didattico. Rispetto allo scorso anno, come anticipato, l’importo del rimborso è salito dato che è stato innalzato il tetto massimo della spesa agevolabile salito da 800 a 1.000 euro. Il rimborso è salito, dunque, da 152 a 190 euro.

Studenti di spalle
Bonus spese scolastiche, a chi spetta e come richiedere l’agevolazione nel 2025 (Scienzafisica.it)

La misura, come accade con tutte le altre detrazioni Irpef, non richiede la presentazione di una specifica domanda e non sono previsti requisiti economici specifici. Per ottenere l’agevolazione bisognerà fare richiesta in sede di dichiarazione dei redditi con le consuete modalità: online o rivolgendosi ad un intermediario abilitato.

In particolare, il contribuente dovrà procedere compilare, inserendo le spese scolastiche, la sezione “Oneri e Spese” del quadro E, tra le righe E8 ed E12, utilizzando il codice 12. Al modello 730/2025 che fa riferimento all’anno di imposta 2024 dovranno essere allegate le fatture e ricevute che dimostrino le spese effettuate dal nucleo familiare per i figli. Fondamentale, per questo motivo, sarà effettuare i pagamenti con strumenti tracciabili, come bonifici o carte di credito, e conservare le varie fatture e le ricevute.

Gestione cookie