Come la scienza sta influenzando il calcio? Cambia tutto

La scienza sta influenzando il mondo del calcio? Oggi possiamo finalmente dire di sì con possibilità che sono davvero molto interessanti da valutare.

Quante volte abbiamo sentito dire che il calcio non è una scienza esatta? Sicuramente tantissime e questo è vero.

pallone
Come la scienza sta influenzando il calcio? Cambia tutto (ScienzaFisica.it)

Pensare di poter prevedere e capire cosa accade dentro un campo di calcio con numeri, matematica o altri studi è pressoché impossibile perché a viaggiare al centro di tutto c’è l’imprevedibilità del gesto. Un semplice tocco del pallone può cambiare tutto rapidamente e di fatto far saltare tutti i piani di chi ha studiato quello che poteva accadere.

Nonostante questi ragionamenti però la scienza può essere molto utile sotto il punto di vista di alcuni tipi di riflessione legati al calcio. Durante la preparazione di una partita possiamo trovarci ad affrontare numerosi discorsi che mettono al centro il pallone e ci possono creare anche degli spunti di non poco conto. Da qui arriva il motivo per cui di fatto le scienze siano entrate di prepotenza all’interno del mondo del calcio.

Basti guardare Wylab, realtà nata in quel di Chiavari e diventata molto presto un qualcosa di efficiente e interessante in tutto il paese. Raccontando il mondo del calcio in maniera davvero precisa e puntuale.

Il calcio e la scienza

Il calcio può essere rivoluzionato dalla scienza? Dare una risposta in questo senso è molto facile perché è sotto gli occhi di tutti. Il calcio è estremamente cambiato rispetto ad appena una ventina di anni fa, ma cambia anche giorno dopo giorno e l’inserimento dell’intelligenza artificiale è in grado di darci degli spunti davvero molto interessanti.

pallone
Il calcio e la scienza (ScienzaFisica.it)

Oggi ogni minimo aspetto della partita viene studiato al computer. Si calcolano passaggi, numeri degli scontri, addirittura le aspettative dei gol in base alle occasioni create. Si fanno le mappature dei giocatori per cercare di capire come indirizzare la tattica legata al singolo calciatore.

In questo senso serve fare attenzione nella gestione del campo che molto spesso può diventare complesso da analizzare se non assistito da strumenti. E da questi spunti nascono delle curiosità interessanti che ci permettono di analizzare con più accuratezza quelli che sono gli errori che si fanno durante la partita.

Numeri che vengono studiati da veri e propri esperti che oggi vengono chiamati Match Analyst e che di fatto collaborano con l’allenatore nella ricerca di una soluzione che può essere decisiva sotto ogni punto di vista. E voi questo lo sapevate?

Gestione cookie