Il motivo psicologico per cui continui a dire sempre sì, quando invece dovresti opporti

Molte persone tendono a dire sempre sì anche quando, in realtà, dentro di loro, vorrebbero fortemente opporsi ad una determinata cosa. Andiamo a vedere da dove nasce questo comportamento e qual è la sua spiegazione psicologica.

Come è noto, i profili con i quali ogni giorno noi ci possiamo interfacciare sono tanti e ciascuno ha le proprie caratteristiche e peculiarità. Che sviluppa nell’arco della sua vita e che spesso ha una spiegazione in qualcosa di accaduto nel nostro passato. In quello che, cioè, rientra nel nostro vissuto. Di queste enormi differenze ci accorgiamo anche nella vita di tutti i giorni, visto che ci interfacciamo, essendo animali sociali, con tante persone. Ed hai mai fatto caso al fatto che ci sono delle persone che tendono a dire sempre sì, anche quando vorrebbero opporsi?

persone che pranzano
Il motivo psicologico per cui continui a dire sempre sì, quando invece dovresti opporti Scienzafisica.it

Potresti magari proprio essere tu ad avere un comportamento di questo tipo che può causare non pochi problemi. Soprattutto in termini di serenità. Ci viene detta una cosa, sentiamo dentro l’esigenza di esprimerci opponendoci ma in realtà finiamo per dire sempre sì. Andiamo a vedere, adesso, secondo la psicologia come si spiega un comportamento di questo tipo e da dove nasce, dal momento che si tratta di un qualcosa di molto interessante. Andiamo a vedere di che si tratta.

Dire sempre sì, ecco la spiegazione secondo la psicologia

L’atteggiamento di dire sempre sì senza mai riuscire ad affermare con chiarezza la propria posizione è molto diffuso ed ha delle conseguenze sulla salute mentale non di poco conto. Secondo quanto raccontato da “pianolaureescientifiche“, la psicologia spiega un comportamento di questo tipo partendo dal desiderio, insito in queste persone che hanno un atteggiamento di questo tipo, di non deludere gli altri e dal bisogno di evitare conflitti in qualunque relazione umana.

persona che conforta un'altra
Dire sempre sì, ecco la spiegazione secondo la psicologia Scienzafisica.it

Inoltre, dire sempre sì può nascere, come modo di fare, dal fatto di essere cresciuti in un contesto in cui tutto ruotava attorno all’approvazione degli altri, che era fondamentale, o dove esprimere la propria opinione poteva portare a punizioni o critiche. Insomma, un contesto malsano e che non spinge le persone verso un confronto costruttivo che può servire a tutte le parti in causa a crescere. Riuscire a dire no (ovviamente laddove necessario) può ridurre seriamente lo stress e non è questo l’unico beneficio che garantisce.

Dicendo, laddove necessario, di no si può aumentare la propria concentrazione, focalizzandoci maggiormente su quello che è davvero importante e su quello per il quale sentiamo l’esigenza di agire. Insomma, è fondamentale e ne va della propria salute mentale, oltre ad essere una pratica utile per stabilire dei rapporti maggiormente trasparenti.

Gestione cookie