Tessera sanitaria, un nuovo servizio molto interessante: ecco l’importante novità introdotta dall’Agenzia delle Entrate.
La tessera sanitaria è il documento personale che ha sostituito il tesserino plastificato del codice fiscale per tutti i cittadini che hanno diritto alle prestazioni del Servizio sanitario nazionale. Questo strumento contiene anche un chip elettronico ed è necessaria in diverse circostanze. Ad esempio quando un cittadino compera un medicinale in farmacia o quando si sottopone a una visita specialistica in ospedale.

Da questa breve introduzione si capisce l’importanza di questo strumento elettronico che consente l’accesso a vari servizi. La validità della tessera è solitamente di sei anni e alla scadenza viene spedita alla residenza del cittadino una copia aggiornata. Ma l’Agenzia delle Entrate ha presentato un nuovo servizio molto utile in determinate circostanze.
Tessera sanitaria, l’opportunità da considerare
La richiesta di un duplicato di questo strumento può capitare per diverse ragioni: per lo smarrimento o per il mancato recapito dopo una richiesta online. Come comportarsi allora? L’Agenzia delle Entrate ha presentato il nuovo servizio online di richiesta duplicato.
Il servizio in realtà è stato aggiornato e migliorato con nuove funzionalità che lo rendono più efficiente e rapido. Il primo passo avanti prevede lo spostamento del servizio nell‘area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate. L’accesso come al solito avviene mediante credenziali personali SPID, CIE eccetera. Nelle pagine dedicate si può confermare l’indirizzo al quale ricevere la nuova tessera sanitaria oppure indicare un recapito diverso dove inviare la busta con la tessera.

Inoltre tra le novità la possibilità di visualizzare un’immagine della nuova tessera sanitaria da stampare, da usare in attesa di ricevere lo strumento vero e proprio all’indirizzo segnalato. I passaggi per procedere sono semplici. Dopo l’accesso con credenziali, si entra nel servizio. Si seleziona la richiesta di duplicato, indicando una delle motivazioni proposte. La scelta è tra smarrimento e furto; deterioramento della tessera o sua sostituzione per motivi tecnici; mancato recapito.
In ciascun caso, dopo la scelta della motivazione compare il domicilio fiscale del richiedente come risulta dai dati dell’anagrafe tributaria, come indicato dalla legge. A questo punto si potrà confermarlo o segnalare un indirizzo diverso dalla residenza. La segnalazione di un indirizzo diverso da quello dell’anagrafe tributaria è possibile solo in alcuni casi. Il primo è un domicilio temporaneo diverso dalla residenza o essere domiciliato in una struttura sanitaria.
Il secondo non aver ricevuto la tessera all’indirizzo di residenza. Si seleziona una delle opzioni e si indica il nuovo indirizzo. Si confermano le informazioni nella schermata di riepilogo e si invia la richiesta. In questo modo la tessera sarà consegnata al recapito indicato in tempi molto più brevi.