Spettacolo quando la Luna è gialla, ma il motivo di tale colore è sorprendente

La Luna, quando assume quella caratteristica colorazione tendente al giallo, è davvero spettacolare, ma il motivo per il quale questo avviene è davvero sorprendente.

Sin dalla notte dei tempi, il grande spettacolo davanti ai quali tutti quanti, almeno una volta nella vita, siamo rimasti a bocca aperta è sicuramente rappresentato dal cielo e da quello che di più bello ci sia in natura. Sicuramente di giorno, con la luce solare, si possono gustare meglio ed in maniera più approfondita i colori della natura, ma di notte lo spettacolo è altrettanto impressionante. A fare da padrona indiscussa è in questo contesto senza ombra di dubbio la Luna, che in alcuni casi specifici si colora di un giallo più o meno intenso. E che rende il tutto ancora più suggestivo.

Luna gialla
Spettacolo quando la Luca è gialla, ma il motivo di tale colore è sorprendente (Scienzafisica.it)

I colori del cielo, soprattutto quando si modificano e cambiano con il corso del tempo, sono sempre indice di qualcosa di particolare. E la colorazione gialla che a volte sembra assumere la Luna non fa eccezione da questo punto di vista. La spiegazione, in tal senso, è da un lato sorprendente, ma dall’altro anche molto allarmante. Andiamo a vedere in maniera dettagliata di che cosa si tratta e che cosa sapere.

Luna di colore giallo: ecco per quale motivo questo succede

La prima cosa da dire è che i motivi per i quali la Luna può assumere questo colore sono tanti e tutti di diverso segno. Il primo elemento sul quale puntiamo i riflettori è la presenza eventuale di polveri e di inquinamento. Se ci sono particelle sospese nell’aria (come smog, polveri sottili, fumo di incendi o anche sabbia del deserto), la luce della Luna finisce per fare i conti con una sorta di filtro ed assume delle tonalità più calde, come il giallo o l’arancione.

Cielo stellato
Luna di colore giallo: ecco per quale motivo questo succede (Scienzafisica.it)

Attenzione anche al caso in cui in cielo ci siano umidità e foschia. In notti umide, infatti, le goccioline d’acqua nell’aria possono diffondere la luce ed andare ad alterarne il solito e naturale colore, facendola apparire più gialla o addirittura dorata. In entrambi i casi, seppur con delle sfumature cromatiche non di poco conto, l’effetto sarà sbalorditivo per tutti gli spettatori, con la visione che cambierà a seconda di dove ci troviamo.

L’ultima spiegazione possibile è forse quella più interessante dal punto di vista scientifico. Si potrebbe trattare di effetto ottico atmosferico prolungato. Anche se normalmente la Luna sembra essere più bianca quando è alta nel cielo, in certe situazioni ben specifiche gli effetti di diffusione con cui fa i conti luce possono perdurare maggiormente a causa di particolari condizioni atmosferiche.

Gestione cookie